PROGETTI
IN ITALIA
In Italia Anidan realizza progetti volti a promuovere la cultura della solidarietà, della pace e della cooperazione allo sviluppo. L’Associazione organizza campagne, eventi, iniziative e partnership che hanno come obiettivo la sensibilizzazione e la raccolta dei fondi neccessari per il mantenimento della Casa di Accoglienza e dell’Ospedale Perdiatrico Anidan per sviluppare progetti a lungo termine diedicati al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini di Lamu.
TALES OF LAMU
Il progetto “Tales of Lamu” nasce dall’esperienza diretta nella Casa Anidan del fotografo Alessandro Montanari e della curatrice Valeria Palombo. L’intento è quello di dare spazio e visibilità ai bambini creando momenti di condivisione e conoscenza e dimostrando quanto la fotografia possa giocare un ruolo importante nell’avvicinare e sensibilizzare le persone a sostegno di una causa umanitaria.
Attraverso l’ organizzazione di mostre fotografiche di beneficenza ed eventi di raccolta fondi “Tales of Lamu” mira alla sensibilizzazione del pubblico italiano sulla situazione dei bambini che vivono in condizioni svantaggiati e al recupero delle risorse necessarie per migliorare la loro condizione.
Nell’ambito del progetto sono state realizzate cinque mostre fotografiche – tre a Roma, una a San Giovanni Valdarno e una mostra permanente al Museo Diocesano di Brescia (con il Patrocinio del Comune di Brescia) – che hanno visto grande partecipazione di pubblico e importanti risultati in termini di raccolta fondi.
Ad oggi, grazie a “Tales of Lamu”, 28 nuovi bambini sono stati accolti nel centro Anidan.
MUSICA PER LAMU
“Musica per Lamu” è un progetto di solidarietà e scambio culturale realizzato in collaborazione con
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e i musicisti del gruppo Bloko del Valle. Attivo dal 2013, ha permesso ai ragazzi di Anidan di formare una band di percussioni riconosciuta in Kenya.
Nel 2013 e nel 2014 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Comune di Roma e della FAO si sono tenuti presso l’Auditorium Parco della Musica due concerti “Musica per Lamu, musica per crescere”.
Nel 2014, il progetto ha permesso a 11 ragazzi di Anidan di uscire per la prima volta da Lamu e realizzare degli stage musicali con i ragazzi della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Sinfonica dei Paesi Baschi, che poi si sono conclusi con sei concerti in Italia e Spagna. Successivamente, per ripercorrere le tappe del progetto musicale, è stato realizzato, in collaborazione con la Scuola di Cinema Rossellini di Roma, il video documentario “Lamu l’ isola dei bambini” presentato all’Aranciera di San Sisto.
Il progetto è stato premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
VIVIA FOR LOVE
“Vivia for Love. Lamu skirts for Charity” è un progetto ideato e promosso dalla designer Vivia Ferragamo, nato nel 2017 per sostenere attraverso l’attivazione di un programma di formazione nel settore della sartoria un piccolo gruppo di donne formato da ragazze cresciute nella Casa di Accoglienza Anidan e da alcune mamme di bambini attualmente accolti nella struttura.
Grazie all’ iniziativa, ad oggi all’ interno della Casa di Accoglienza è stato attrezzato un Laboratorio di Sartoria con dieci postazioni di lavoro e organizzato un corso di cucito che le ragazze frequentano quattro volte a settimana. Inoltre è stato realizzato un campionario di prodotti sartoriali fatti a mano con tessuti locali e su disegno della designer, per promuovere il progetto e per supportare l’attività di sensibilizzazione e raccolta fondi finalizzata alla loro crescita professionale e autonomia personale.
La prospettiva per il futuro è quella di realizzare una vera e propria scuola di sartoria che insieme al laboratorio possano diventare una realtà duratura a Lamu e coinvolgere sempre più ragazze in cerca di una collocazione.
Essere informati è il primo passo per sostenere la nostra causa. Iscriviti alla nostra newsletter, seguici sui social, incontra i nostri volontari. Divulga il nostro progetto per dare voce ai bambini più vulnerabili.
Ciascuno di noi può fare la differenza nella vita degli altri. Unisciti a noi e aiutaci a cambiare la vita dei bambini più vulnerabili dell’isola di Lamu. Organizza una raccolta fondi.
Se, come noi, hai ancora la speranza di cambiare qualcosa, diventa socio e attivati per dare un futuro ai bambini! Insieme possiamo fare tanto. Perché la speranza è tenace. La più tenace delle virtù.
DIVENTA SOCIOIl tuo contributo è importante. E’ solo grazie alla tua generosità che riusciamo a salvare i bambini e a costruire il loro futuro passo dopo passo. Fai una donazione o attiva una donazione regolare !
DONALavoriamo da anni per difendere i diritti fondamentali dei bambini e per realizzare un cambiamento radicale e a lungo termine nella loro comunità di appartenenza.