TALES
OF LAMU
“Tales of Lamu” nasce dall’esperienza diretta nella Casa Anidan del fotografo Alessandro Montanari e della curatrice Valeria Palombo. L’intento del progetto è quello di dare spazio e visibilità ai bambini accolti creando momenti di condivisione e conoscenza e dimostrando quanto la fotografia possa giocare un ruolo importante nell’avvicinare e sensibilizzare le persone a sostegno di una causa umanitaria.
Attraverso l’ organizzazione di mostre fotografiche di beneficenza ed eventi di raccolta fondi “Tales of Lamu” mira alla sensibilizzazione del pubblico italiano sulla situazione dei bambini che vivono in condizioni svantaggiati e al recupero delle risorse necessarie per migliorare la loro condizione.
Inoltre, “Tales of Lamu” dà un senso di concretezza alle mostre presentate a:raverso l’a:ività di raccolta fondi che sono interamente dedicati a:
✓ Ingresso nel centro Anidan di quanti più bambini possano aver bisogno di un luogo di protezione e cura.
✓ Sostegno agli studi dei bambini accolti in Anidan
Nell’ambito del progetto sono state realizzate cinque mostre fotografiche – tre a Roma, una a San Giovanni Valdarno e una mostra permanente al Museo Diocesano di Brescia (con il Patrocinio del Comune di Brescia) – che hanno visto grande partecipazione di pubblico e importanti risultati in termini di raccolta fondi. scarica la presentazione della mostra
Ad oggi, grazie al progetto “Tales of Lamu”, 28 nuovi bambini sono stati accolti nel centro Anidan.
Nel 2018 nasce il libro “Tales of Lamu” per ripercorrere le tappe del progetto, raccontare le storie e dare visibilità ai bambini del centro Anidan attraverso la selezione degli scatti più significativi presentati nelle mostre.
Il focus centrale del libro fotografico è rappresentare, attraverso uno sguardo incondizionato e lontano dai clichè, il contesto di appartenenza dei bambini, il loro mondo e le condizioni di vita quotidiana sull’isola di Lamu. Immagini che emozionano e raccontano storie, di bambini, di vita che nasce e fa fatica a farsi strada, di una realtà che restituisce un modo di vivere sì duro e carico di sacrifici ma anche pieno della forza e dell’energia vitale di chi si nutre di umanità. Per arrivare all’ultimo capitolo dove sono rappresentati i sogni dei bambini e tutto quello che possono aspirare a diventare da grandi grazie al lavoro svolto nel centro Anidan.
LIBRO FOTOGRAFICO “TALES OF LAMU”
E’ un libro diverso da tutti gli altri. Perché? Perché aiuta i bambini a proseguire negli studi e a realizzare il proprio futuro. Racconta, attraverso le bellissime immagini scattate da Alessandro Montanari, la vita sull’isola di Lamu, le storie dei bambini di Anidan e i loro sogni. “Tales of Lamu” non ha un prezzo di copertina ma si può avere a fronte di una donazione minima di 25 euro che corrisponde a un mese di scuola per un bambino. Il 100% della tua donazione è devoluto al progetto scuola Anidan.
COME ORDINARE
MODALITA’ DI CONSEGNA
MODALITA’ DI PAGAMENTO
intestato ad ANIDAN ITALIA – Via San Pio V, 57 – 00165 Roma
Solo in caso di consegna diretta:
Come tutte le altre donazioni, l’importo che verserai è deducibile/detraibile fiscalmente.
Essere informati è il primo passo per sostenere la nostra causa. Iscriviti alla nostra newsletter, seguici sui social, incontra i nostri volontari. Divulga il nostro progetto per dare voce ai bambini più vulnerabili.
Ciascuno di noi può fare la differenza nella vita degli altri. Unisciti a noi e aiutaci a cambiare la vita dei bambini più vulnerabili dell’isola di Lamu. Organizza una raccolta fondi.
Se, come noi, hai ancora la speranza di cambiare qualcosa, diventa socio e attivati per dare un futuro ai bambini! Insieme possiamo fare tanto. Perché la speranza è tenace. La più tenace delle virtù.
DIVENTA SOCIOIl tuo contributo è importante. E’ solo grazie alla tua generosità che riusciamo a salvare i bambini e a costruire il loro futuro passo dopo passo. Fai una donazione o attiva una donazione regolare !
DONA